YO-GA.IT

E’ tempo di respirare.

Benvenuti su yo-ga.it
Mi chiamo Ivan Montanari e sono un insegnante di Hatha Yoga.

Vuoi praticare con un insegnante vicino a casa?

La continuità nella pratica è fondamentale per ottenere benefici duraturi. Con un insegnante di yoga vicino a casa o al lavoro pratichi con regolarità e motivazione. I miei corsi si tengono in un ambiente raccolto e accogliente, dove ognuno può sentirsi a proprio agio, qualunque sia il punto di partenza.

CHI SONO:
credo in uno yoga semplice, accessibile, rispettoso della tradizione ma capace di parlare al presente. Leggi di più nella mia BIO

Vuoi sapere di più? Leggi di seguito cosa trovi

Una pratica personale e varia

lezioni settimanali di Hatha Yoga con lezioni diverse e sequenze che variano.

Approfondisci perché lezioni diverse e sequenze che variano

Ogni lezione è diversa: rispettando i ritmi e le esigenze di chi pratica si esplorano movimenti inconsueti che sviluppano l’equilibrio e l’agilità fisica e mentale.

Si stimola la propriocezione ovvero la consapevolezza del nostro corpo nello spazio che ci consente di muoverci in modo coordinato, con movimenti precisi prevenendo cadute e infortuni.

Ma non è tutto. Si crea una predisposizione al cambiamento e alla trasformazione, che ti segue anche fuori dal tappetino.

Il respiro un ponte tra corpo e mente

Il respiro è al centro di ogni lezione. Respirare in modo consapevole è la via più diretta per portare calma nel corpo e nella mente. Attraverso il pranayama, impariamo a respirare in modo completo e profondo.

Approfondisci i benefici della pratica respiratoria:

Perchè un ponte tra corpo e mente

Attraverso l’esperienza della pratica del pranayama si apprende ad ascoltare e controllare il respiro.

In questi esercizi il praticante apprenderà uno strumento pratico per riscoprire aree del corpo nascoste e per risvegliare gli spazi interstiziali della nostra respirazione che influiscono direttamente sulla mobilità e agilità della colonna vertebrale e sulla postura in generale.

Togliendo ogni sforzo al raggiungimento di un obbiettivo la ripetizione degli esercizi permette alla mente di distendersi sul respiro come un ponte verso la concentrazione e la chiarezza mentale.

Migliorare la qualità della respirazione quotidiana e nel gesto sportivo contribuisce a rilassare il sistema nervoso e ridurre stress e ansia.

Radicamento: stabilità, ascolto e presenza

Lo yoga parte dai punti di appoggio e si espande in tutte le direzioni. Lavorare sul radicamento significa creare una base solida, sentirsi a casa nel proprio corpo e nella propria esperienza, anche quando intorno tutto cambia.

Radicamento nello yoga: allineamento posturale, equilibrio, propriocezione e stabilità:

Concentrare l’attenzione sui singoli punti d’appoggio ed ascoltarne gli effetti che si manifestano e propagano lungo le direttrici fisiche e sensoriali esercitandosi a essere presenti.

Sviluppare stabilità fisica e mentale togliendo ciò che non serve a favore dell’essenziale per sentire meglio il proprio corpo nello spazio (propriocezione).

Apprendere ad alleggerire ciò che sta sopra, come la colonna vertebrale o il capo, grazie alla forza e presenza di ciò che sta sotto, come i piedi e il bacino. Avere esperienza di come questo sia vero sempre, soprattutto nelle inversioni.

Migliorare l’equilibrio nelle posture statiche e dinamiche come nella vita di tutti i giorni.

Mettere tutto insieme e portarlo fuori dal tappetino, per stare bene con ciò che c’è. Anche questo è equilibrio.

Yoga e sport: un equilibrio naturale fondato sull’esperienza personale

Ogni gesto passato ha lasciato il suo segno e tutti insieme mi sono ora di aiuto nell’insegnamento, anche a beneficio di chi nella pratica cerca uno strumento per migliorare la propria mobilità e agilità articolare anche a fini sportivi o di recupero.

La pratica dello yoga è un’alleata preziosa per chi ama correre, nuotare, andare in bicicletta, giocare a golf o a tennis, , lo yoga può aiutarti ad avere un corpo-mente preparato a “stare nello sforzo” concentrandoti sull’essenziale senza perdere di vista il rispetto per se stessi e la propria salute.

Distacco dalla prestazione e ascolto interiore, scopri di più su queste esperienze

La pratica favorisce uno spazio mentale libero, propone l’ascolto del corpo e la presenza, anche nei momenti di sforzo o competizione.

Lo yoga ci invita a spostarci dall’idea di “fare meglio” a quella di “sentire meglio”. Impariamo ad ascoltare il corpo senza giudizio, accettando i suoi limiti.

Praticare il distacco dalla prestazione non significa rinunciare all’impegno, ma abbandonare la spinta del “dover riuscire”.

È un ritorno all’essenza del gesto, al piacere puro del movimento.

Si stimola la propriocezione ovvero la consapevolezza del nostro corpo nello spazio che ci consente di muoverci in modo coordinato, con movimenti precisi prevenendo cadute e infortuni.

Sviluppare stabilità fisica e mentale togliendo ciò che non serve a favore dell’essenziale per sentire meglio il proprio corpo nello spazio (propriocezione).

Migliorare la qualità della respirazione quotidiana e nel gesto sportivo contribuisce a rilassare il sistema nervoso e ridurre stress e ansia.

Recuperare un senso di sicurezza e fiducia in sé rispettando il corpo come un caro amico. Non nuocere (ahimsa) a se stessi lontani da prestazioni malevoli.

Hai letto tutto ma c’è ancora qualcosa che vuoi sapere?

Sei arrivato nel posto giusto, il mio suggerimento è fare una lezione di prova.

Contattami